Thursday, 27th January 2011

Giro di boa

Posted on 04. Dec, 2010 by Andrea Cinquina in E.U., Italy

Il sabato al CancunMesse-MoonPalace è piuttosto tranquillo, almeno per ora - sono le cinque di pomeriggio (ora locale). Come vi avevo detto oggi faremo un sommario su quanto accaduto in questa settimana.

La prima giornata è stata caratterizzata dalle riunioni plenarie. Tutte le parti (i diversi paesi) si sono riuniti nelle due sale principali – inizialmente tutti insieme in un’unica sala, dove è stato aperto ufficialmente il vertice di Cancun, per poi dividersi nei due tracciati principali che caratterizzano i negoziati dell’UNFCCC, ovvero sull’azione cooperativa nel lungo periodo (LCA) e sul protocollo di Kyoto (KP). Spesso, infatti, quando si parla della conferenza di Cancun ci si riferisce alla sedicesima Conferenza delle Parti (COP16), ma questa è in realtà anche la sesta Conferenza dei Membri del protocollo di Kyoto (CMP6).

L’idea è che comunque tutti i paesi sono venuti qui per trovare una soluzione ed andare avanti con i negoziati.

Una volta concluse le riunioni plenarie si è passati ai negoziati veri e propri, con le attività dei gruppi di lavoro ad hoc sul KP e sul LCA (AWG-KP, AWG-LCA) e con i contact group, ovvero i gruppi di contatto dove i negoziatori cercano, normalmente in gruppi più piccoli, di appianare le differenze tra le diverse posizioni. Parallelamente ai negoziati i gruppi di lavoro hanno lavorato su una bozza di testo da presentare ai Ministri e i Capi di Stato (il segmento di alto livello) per la prossima settimana.

Fino ad ora non c’è molto da commentare, perché tranne alcuni intoppi i negoziati sono avanzati silenziosamente – diversamente da quanto accadde l’anno scorso a Copenhagen, dove proprio in questi giorni fu pubblicata da un famoso giornale inglese una copia della bozza del “testo danese”, che in sostanza mandò a rotoli l’intera conferenza di Copenhagen.

Ad ogni modo, all’inizio di questa settimana il Giappone, supportato da Canada, Australia, Nuova Zelanda e Russia, ha annunciato che non parteciperà al secondo periodo di impegni del protocollo di Kyoto e non sottoscriverà i propri target.

Tutto questo non impedisce che i negoziati vadano avanti, dato che un buon numero di paesi rilevanti vuole ancora spingere per la continuazione del protocollo. Lo stato di Tuvalu ha invece introdotto un nuovo testo sul LULUCF per affermare l’importanza di un secondo periodo di impegni, sottolineando quanto sia fondamentale non abbandonare quanto già costruito in passato e negoziare nuove regole per il futuro. La sala ha inoltre discusso sul documento tecnico sui 1.5 gradi del SBSTA (l’organismo scientifico che facilita il lavoto del COP), ma non si sa bene per quale motivo nessuno si oppone nel posticipare la discussione di questo documento nel giugno 2011.

L’Unione Europea ha dimostrato tutta la sua volontà di partecipare attivamente a questi negoziati mostrando in modo trasparente i dati concernenti il Fast Start Finance (Finanza nel breve periodo) attraverso presentazioni e conferenze stampa, e ricordando a più riprese come siano disposti a ridurre le emissioni del 30% entro il 2020 e di voler partecipare ad un secondo periodo di impegni del protocollo di Kyoto.

Australia, Russia e Ucraina hanno praticamente bloccato per l’intera settimana la discussione su quella che è chiamata “Aria Calda”, ovvero quei crediti di emissioni non utilizzati dai paesi e che vengono venduti a chi voglia comprarli.

Ci sono problemi anche per quanto riguarda la riusciuta di un accordo sulla riduzione delle emissioni da deforestazione e degrado delle foreste (REDD) e sulla gestione forestale e di uso del suolo, cambiamenti di uso del suolo e silvicoltura (LULUCF).

Tra i corridoi trova conferme l’idea che è possibile istituire un fondo per il clima durante queste settimane, ma i dettagli non verranno resi noti qui a Cancun in quanto c’è ancora molto da lavorare.

Insomma, siamo arrivati al giro di boa. I prossimi giorni vedranno i negoziatori uscire piano piano di scena per lasciare il posto ai Ministri e ai Capi di Stato.

Tutto è davvero ancora possibile. Noi stiamo qui ad aspettare le loro decisioni sul nostro futuro.

Tags: , , , , , , , ,

blog comments powered by Disqus

Negotiator Tracker - Andrea Cinquina


Andrea Bio

Andrea Cinquina è un ragazzo italiano di trenta anni, nato e cresciuto a Pescara, in Abruzzo. Laureato in Economia Ambientale presso l'Universitá di Pescara, ha frequentato un master internazionale di due anni in Svezia sugli studi ambientali e le scienze sostenibili. continua a leggere »


Read more of Andrea's posts here.


Follow Andrea on twitter @greensharing



More in E.U., Italy (23 of 210 articles)
PHVsPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF9jb250ZW50PC9zdHJvbmc+IC0gZmFsc2U8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF9jb250ZW50X2Fkc2Vuc2U8L3N0cm9uZz4gLSA8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF9jb250ZW50X2ltYWdlPC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL2Fkb3B0YW5lZ290aWF0b3Iub3JnL3dwLWNvbnRlbnQvd29vX3VwbG9hZHMvNy13YWtldXBfYWRkLnBuZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX2NvbnRlbnRfdXJsPC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL3d3dy53b290aGVtZXMuY29tPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fYWRfaGVhZGVyPC9zdHJvbmc+IC0gZmFsc2U8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF9oZWFkZXJfY29kZTwvc3Ryb25nPiAtIDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX2hlYWRlcl9pbWFnZTwvc3Ryb25nPiAtIGh0dHA6Ly93b290aGVtZXMuY29tL2Fkcy93b290aGVtZXMtNDY4eDYwLTIuZ2lmPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fYWRfaGVhZGVyX3VybDwvc3Ryb25nPiAtIGh0dHA6Ly93d3cud29vdGhlbWVzLmNvbTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX2xlYWRlcmJvYXJkX2Y8L3N0cm9uZz4gLSB0cnVlPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fYWRfbGVhZGVyYm9hcmRfZl9jb2RlPC9zdHJvbmc+IC0gPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fYWRfbGVhZGVyYm9hcmRfZl9pbWFnZTwvc3Ryb25nPiAtIGh0dHA6Ly9hZG9wdGFuZWdvdGlhdG9yLm9yZy93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzE2LVNjcmVlbl9zaG90XzIwMTAtMDYtMDlfYXRfMS5wbmc8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF9sZWFkZXJib2FyZF9mX3VybDwvc3Ryb25nPiAtIC8yMDEwLzA2LzA4L2EtbWVudS10by1zZXJ2ZS02LWJpbGxpb24tcGVvcGxlLzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2Fsc29fc2xpZGVyX2VuYWJsZTwvc3Ryb25nPiAtIHRydWU8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hbHNvX3NsaWRlcl9pbWFnZV9kaW1lbnRpb25zX2hlaWdodDwvc3Ryb25nPiAtIDE0NDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FsdF9zdHlsZXNoZWV0PC9zdHJvbmc+IC0gZGVmYXVsdC5jc3M8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hcmNoaXZlX3BhZ2VfaW1hZ2VfaGVpZ2h0PC9zdHJvbmc+IC0gMjIwPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fYXJjaGl2ZV9wYWdlX2ltYWdlX3dpZHRoPC9zdHJvbmc+IC0gMjAwPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fYXV0b19pbWc8L3N0cm9uZz4gLSB0cnVlPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fY2F0X21lbnU8L3N0cm9uZz4gLSBmYWxzZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2NvbnRhY3RfcGFnZV9pZDwvc3Ryb25nPiAtIDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2N1c3RvbV9jc3M8L3N0cm9uZz4gLSA8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19jdXN0b21fZmF2aWNvbjwvc3Ryb25nPiAtIGh0dHA6Ly9hZG9wdGFuZWdvdGlhdG9yLm9yZy93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzUtZmF2aWNvbi5qcGc8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19leGNlcnB0X2VuYWJsZTwvc3Ryb25nPiAtIHRydWU8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19mZWF0dXJlZF9pbWFnZV9kaW1lbnRpb25zX2hlaWdodDwvc3Ryb25nPiAtIDM3MTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2ZlYXR1cmVkX3NpZGViYXJfaW1hZ2VfZGltZW50aW9uc19oZWlnaHQ8L3N0cm9uZz4gLSA3ODwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2ZlYXR1cmVkX3RhZzwvc3Ryb25nPiAtIGZlYXR1cmVkPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fZmVhdHVyZWRfdGFnX2Ftb3VudDwvc3Ryb25nPiAtIDM8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19mZWVkYnVybmVyX3VybDwvc3Ryb25nPiAtIGh0dHA6Ly9mZWVkczIuZmVlZGJ1cm5lci5jb20vYWRvcHRhbmVnb3RpYXRvcjwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2dvb2dsZV9hbmFseXRpY3M8L3N0cm9uZz4gLSA8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19oaWdobGlnaHRzX3Nob3c8L3N0cm9uZz4gLSBmYWxzZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2hpZ2hsaWdodHNfdGFnPC9zdHJvbmc+IC0gaGlnaGxpZ2h0czwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2hpZ2hsaWdodHNfdGFnX2Ftb3VudDwvc3Ryb25nPiAtIDM8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19oaWdodGxpZ2h0c19pbWFnZV9kaW1lbnRpb25zX2hlaWdodDwvc3Ryb25nPiAtIDc1PC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fbG9nbzwvc3Ryb25nPiAtIGh0dHA6Ly9hZG9wdGFuZWdvdGlhdG9yLm9yZy93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzE3LXJlY3QzNzM4LnBuZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX21hbnVhbDwvc3Ryb25nPiAtIGh0dHA6Ly93d3cud29vdGhlbWVzLmNvbS9zdXBwb3J0L3RoZW1lLWRvY3VtZW50YXRpb24vdGhlLWpvdXJuYWwvPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fbmF2X2V4Y2x1ZGU8L3N0cm9uZz4gLSAzLDQsNSw4LDksMTAsMTIsMTQsMTUsMjEsMjIsMSwyNiwgODEyLCA4MjUsIDg3ODQsIDU3MTAsIDQzNTUsIDg2OSwgOTM4NywgOTc0MiwgMTEyODIsIDExOTksIDExNzMyLCAxMTk3OSwgMTI1Mzg8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19yZWNlbnRfYXJjaGl2ZXM8L3N0cm9uZz4gLSAjPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fcmVzaXplPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3Nob3J0bmFtZTwvc3Ryb25nPiAtIHdvbzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3NpbmdsZV9wb3N0X2ltYWdlX2hlaWdodDwvc3Ryb25nPiAtIDM4MDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3NpbmdsZV9wb3N0X2ltYWdlX3dpZHRoPC9zdHJvbmc+IC0gMjgwPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fc2xpZGVyX2hlYWRpbmc8L3N0cm9uZz4gLSBSZWNlbnQgcG9zdHM8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb190aGVtZW5hbWU8L3N0cm9uZz4gLSBUaGUgSm91cm5hbDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3VwbG9hZHM8L3N0cm9uZz4gLSBhOjE0OntpOjA7czo2NjoiaHR0cDovL2Fkb3B0YW5lZ290aWF0b3Iub3JnL3dwLWNvbnRlbnQvd29vX3VwbG9hZHMvMTctcmVjdDM3MzgucG5nIjtpOjE7czo4NToiaHR0cDovL2Fkb3B0YW5lZ290aWF0b3Iub3JnL3dwLWNvbnRlbnQvd29vX3VwbG9hZHMvMTYtU2NyZWVuX3Nob3RfMjAxMC0wNi0wOV9hdF8xLnBuZyI7aToyO3M6ODU6Imh0dHA6Ly9hZG9wdGFuZWdvdGlhdG9yLm9yZy93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzE1LVNjcmVlbl9zaG90XzIwMTAtMDYtMDlfYXRfMS5wbmciO2k6MztzOjg1OiJodHRwOi8vYWRvcHRhbmVnb3RpYXRvci5vcmcvd3AtY29udGVudC93b29fdXBsb2Fkcy8xNC1TY3JlZW5fc2hvdF8yMDEwLTA2LTA5X2F0XzEucG5nIjtpOjQ7czo2OToiaHR0cDovL2Fkb3B0YW5lZ290aWF0b3Iub3JnL3dwLWNvbnRlbnQvd29vX3VwbG9hZHMvMTItcmVhbGRlYWxkZWMucG5nIjtpOjU7czo3MDoiaHR0cDovL2Fkb3B0YW5lZ290aWF0b3Iub3JnL3dwLWNvbnRlbnQvd29vX3VwbG9hZHMvMTEtcmVhbGRlYWxsb25nLnBuZyI7aTo2O3M6NjY6Imh0dHA6Ly9hZG9wdGFuZWdvdGlhdG9yLm9yZy93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzEwLXJlYWxkZWFsLnBuZyI7aTo3O3M6NzQ6Imh0dHA6Ly9hZG9wdGFuZWdvdGlhdG9yLm9yZy93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzktMzUwLWJhbm5lci00ODB4NjAuZ2lmIjtpOjg7czo2NjoiaHR0cDovL2Fkb3B0YW5lZ290aWF0b3Iub3JnL3dwLWNvbnRlbnQvd29vX3VwbG9hZHMvOC13YWtldXBhZGQucG5nIjtpOjk7czo2NzoiaHR0cDovL2Fkb3B0YW5lZ290aWF0b3Iub3JnL3dwLWNvbnRlbnQvd29vX3VwbG9hZHMvNy13YWtldXBfYWRkLnBuZyI7aToxMDtzOjc5OiJodHRwOi8vYWRvcHRhbmVnb3RpYXRvci5vcmcvd3AtY29udGVudC93b29fdXBsb2Fkcy82LWFkb3B0bmVnb3RpYXRvci1oZWFkZXIucG5nIjtpOjExO3M6NjQ6Imh0dHA6Ly9hZG9wdGFuZWdvdGlhdG9yLm9yZy93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzUtZmF2aWNvbi5qcGciO2k6MTI7czo2MToiaHR0cDovL2Fkb3B0YW5lZ290aWF0b3Iub3JnL3dwLWNvbnRlbnQvd29vX3VwbG9hZHMvNC1sb2dvLmpwZyI7aToxMztzOjcyOiJodHRwOi8vYWRvcHRhbmVnb3RpYXRvci5vcmcvd3AtY29udGVudC93b29fdXBsb2Fkcy8zLWtiZHJhZnRsb25ndGV4dC5qcGciO308L2xpPjwvdWw+