Parla la Prestigiacomo, ma che lezione dalla Cina.
Posted on 09. Dec, 2010 by Andrea Cinquina in E.U., Italy
Our Minister Stefania Prestigiacomo Just had her speech during the high level segment. Business as Usual. But today all my admiration goes to Huang Huikang, Chinese Minister of Foreign Affairs, for his availability and kindness.
Manca solo un giorno alla chiusura del COP16 di Cancun e finalmente oggi è arrivato il turno del nostro ministro Stefania Prestigiacomo di sostenere il proprio discorso nella plenaria del segmento di alto livello.
Prima di lei il ministro irlandese Ciaran Cuffe attira prima la mia attenzione con un “tra un poco (dopo il Kuwait) salirò sul palco a parlare per l’Irlanda” reso pubblico via twitter e poi le mie simpatie con la frase “i giovani non ci perdoneranno un altro fallimento”.
Dopo il Marocco arriva il turno del nostro ministro. “Qui a Cancun l’atmosfera è carica di ottimismo”. Queste sono le sue parole d’esordio. Poi ritorna indietro di qualche mese facendo un paragone non troppo velato con lo scorso COP di Copenhagen: ”Oggi sappiamo che potrebbe rivelarsi controproducente fissare le nostre ambizioni troppo in alto o volere raggiungere i nostri obiettivi troppo presto.”
Esprime quale sia per lei la ricetta per avere un accordo al termine di questi ultimi due giorni di negoziati: ”Io penso che sia chiaro che oramai la demagogia non è più necessaria, mentre lo sono la responsabilità e la concretezza, che poi sono le cose che sono mancate l’anno scorso.”
Dichiarazioni generali, presto seguite da un’analisi sulla situazione attuale (anch’essa generale), partendo dalla tecnologia fino alla deforestazione: “Sto pensando a un meccanismo per il trasferimento della tecnologia. Mentre altrettanto importante è combattere la deforestazione, sia per ridurre le emissioni sia per preservare le comunità indigene.”
Infine sulla parte finanziaria: “Un buon meccanismo riguardo i fondi per l’adattamento è essenziale” e “abbiamo fatto il massimo che potevamo nel fast start finance.”
Cercherò di avere un incontro di persona con lei in queste ore.
Invece una ventina di minuti fa ho avuto un incontro con Amily (la tracker della Cina) e Huang Huikang (il ministro degli affari esteri cinese e responsabile dei clima in Cina). Noi tre da soli a parlare per 40 minuti (loro in cinese ovviamente). Una cosa incredibile. Anche se ho scambiato con lui solo alcune battute nel finale, perché loro hanno parlato tutto il tempo in cinese, sono rimasto incredibilmente affascinato dalla sua disponibilità e dalla facilità con il quale è stato possibile avvicinarlo e parlare con lui, ministro di quella che è a tutti gli effetti la più grande potenza economica mondiale, senza nessuno intorno.
Tra l’altro so che oggi leggerà il mio blog attraverso google translate ed è a lui che dedico il sommario in inglese!
Pensate che riuscirò a fare lo stesso con il nostro ministro Prestigiacomo?
-
S Grittani
-
Amilyworld
Negotiator Tracker - Andrea Cinquina
Andrea Cinquina è un ragazzo italiano di trenta anni, nato e cresciuto a Pescara, in Abruzzo. Laureato in Economia Ambientale presso l'Universitá di Pescara, ha frequentato un master internazionale di due anni in Svezia sugli studi ambientali e le scienze sostenibili. continua a leggere »
Read more of Andrea's posts here.
Follow Andrea on twitter @greensharing