E’ solo l’inizio. It’s only the beginning.
Posted on 18. Dec, 2009 by Andrea Cinquina in E.U., Italy
Ultimo giorno? Forse.
Sono molte le notizie che si alternano qui a Copenhagen, come ad esempio su colloqui bilaterali tra alcuni paesi (vedi i 55 minuti tra USA e China, o il colloqui Cina e India) o sul prolungamento del COP15 fino a domani, domenica o lunedì prossimo.
Le sensazioni nelle ultime giornate e nelle ultime ore sono state un’alternanza di sentimenti negativi, quasi positivi e ancora negativi.
Al momento, a mio parere, è impossibile avere un accordo degno di questo nome.
Attenzione, avere un accordo non vuol dire avere l’accordo.
Questa è la mia più grande preoccupazione, che dal COP15 venga fuori un accordo di greenwashing (dove si lascia far credere che l’accordo raggiunto sia positivo quando poi non in realtà i suoi impatti ambientali sono negativi).
Tempo fa si parlava su quale sarebbe stata la migliore opzione, il migliore risultato da raggiungere a Copenhagen: accordo politico forte o accordo legale debole.
Le ONG invece chiedevano e continuano a chiedere quello che hanno sempre voluto: un accordo legale forte.
Data la incredibile difficoltà ad averne uno ora, io dico che a questo punto è meglio tornare a casa a mani vuote e aspettare ancora, per l’ennesima volta, un altro anno per il COP16 in Messico.
Lo so, si è sempre detto che aspettare vuol dire rimandare, e rimandare vuol dire continuare ad incrementare il numero delle vittime dei cambiamenti climatici.
Ma se un nuovo trattato verrà firmato, questo verrà rivisitato a quanto pare solo nel 2016. Firmare un trattato pessimo vorrebbe dire posticipare le decisioni reali per 7 anni, non uno.
Probabilmente bisogna rimandare tutto al COP bis e al COP16 ancora una volta. Ma questa volta dobbiamo fare di tutto affinché noi, le persone, saremo pronti per questo evento, non i nostri leader!
Negli ultimi due anni il movimento, le persone che seguono questo tema e sono preoccupate per il loro futuro, sono aumentate in un modo incredibile, un aumento esponenziale senza precedenti.
Il 24 ottobre 2009, il giorno della mobilitazione mondiale contro i cambiamenti climatici organizzato da 350.org è stato considerato dalla CNN la più estesa manifestazione (intesa a livello globale – 130 paesi circa) di attivismo politico mai effettuata nella storia.
Ma tutto questo non basta. Bisogna educare le persone, fargli sapere cosa succede, perché succede, le conseguenze e le opportunità riguardo questo problema.
Una volta che il movimento, che la pressione da parte della società civile sarà davvero forte, allora i leader si adegueranno. Questo è solo l’inizio. Noi promettiamo il nostro meglio.
The Adopter - Andrea Cinquina
Andrea Cinquina è un ragazzo italiano di trenta anni, nato e cresciuto a Pescara, in Abruzzo. Laureato in Economia Ambientale presso l'Universitá di Pescara, ha frequentato un master internazionale di due anni in Svezia sugli studi ambientali e le scienze sostenibili. continua a leggere »
The Adopted - Meet Mara Angeloni
Andrea ha adottato la delegazione italiana, guidata da Mara Angeloni, capo negoziatore presso l'Unione Europea e le Nazioni Unite e responsabile dell'unitá clima presso la direzione per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo.
Even though I read this through an internet translation, I have only this to say: Bravo, Andrea.
Good job! Now, time for “Tracking” actions. Thanks for the information. We´ll publish on http://www.oestadoce.com.br/ “O estado Verde”.